Crediamo che la collaborazione sia la chiave del successo e siamo orgogliosi di lavorare con una vasta gamma di partner che condividono visioni e valori comuni. Insieme, ci sforziamo di creare soluzioni innovative e avere un impatto positivo sugli individui e sulle società.


PRISM è un’impresa sociale siciliana (senza scopo di lucro) con la missione di creare pari opportunità e facilitare il benessere delle società e delle persone.
È un ente di co-progettazione, aperto ad attori pubblici e privati, volto a valorizzare le diversità e condividere le risorse sociali, culturali ed economiche delle comunità locali, in una prospettiva europea e internazionale.
PRISM monitora annualmente il suo impatto sociale, valutando tutte le forme di cambiamento significativo vissute dagli individui e dalle comunità, a seguito del loro coinvolgimento nelle attività dell’ente come “co-esperti”.
L’impatto fa riferimento ad elementi chiave quali: la valorizzazione del reddito e del livello di integrazione nel mercato del lavoro, le innovazioni nel campo dell’istruzione, l’inclusione sociale e i cambiamenti relazionali, gli effetti sulla salute fisica e mentale, l’impatto generale sulla qualità della vita e sul benessere dei singoli individui e delle comunità.

L’Università di Vigo è un’istituzione accademica pubblica fondata nel 1989 con tre obiettivi principali: fornire servizi di istruzione superiore di qualità e orientati a promuovere l’inserimento lavorativo degli studenti anche in ambito internazionale; promuovere una ricerca di base e applicata attraverso gruppi di ricerca competitivi a livello internazionale; trasferire le proprie conoscenze e i progressi scientifici alla società, al fine di favorire una crescita intelligente, sostenibile e integrata per tutto il territorio circostante.
In Spagna, UVigo ha tre campus a Ourense, Pontevedra e Vigo e guida il Campus Internazionale di Eccellenza “Campus do Mar” specializzato nell’insegnamento e nel trasferimento delle conoscenze nel campo della scienza e della tecnologia del mare. Uvigo possiede anche il Campus dell’Acqua a Ourense e il Campus CREA a Pontevedra, che ha la certificazione di International Green Campus.

Petra Patrimonia Corsica è una cooperativa specializzata in: turismo sostenibile, economia blu, sviluppo sostenibile e innovazione sociale. Ha una vasta esperienza nella progettazione UE, sia come coordinatore che come membro attivo di diversi partenariati a livello europeo.
Petra Patrimonia Corsica agisce come Organizzazione di Supporto alle Imprese promuovendo l’imprenditorialità e contribuendo alla coesione territoriale. Ha diversi sedi sia nelle regioni considerate “meno sviluppate” (Corsica, Guadalupe, Guyana) partecipando a una serie di opportunità di formazione di alto livello organizzate e certificate da Qualiopi.

Dal 2006, ENOROS Consulting Ltd è una PMI attiva nel campo della gestione e dell’implementazione di progetti a Cipro e nell’area europea, fornendo servizi completi di consulenza e gestione per il settore pubblico e per il privato. L’obiettivo di ENOROS è quello di fornire conoscenze specialistiche nella pianificazione, gestione e valutazione di programmi e progetti di sviluppo, sia a livello nazionale che europeo. È inoltre un ente specializzato in: scienze politiche, relazioni internazionali, economia, psicologia, sociologia, ingegneria, agronomia, ricerca Medica e tanto altro ancora. L’ente collabora anche con esperti esterni di vari settori (risorse umane, sviluppo rurale, turismo, inclusione sociale, formazione specializzata per i giovani, politiche di immigrazione etc.) e ha una vasta rete di partner locali nel campo dell’istruzione e della cultura, della gioventù e dell’occupazione, della giustizia e dell’ordine pubblico, dello sviluppo delle risorse umane, della protezione dei cittadini, dell’innovazione sociale e dell’imprenditorialità.

La Fondazione Comunitaria di Agrigento e Trapani è un’organizzazione della società civile – laica e indipendente – che promuove lo sviluppo sociale, economico, culturale e ambientale delle province di Agrigento e Trapani (Sicilia, Italia).
La Fondazione Comunitaria promuove la cultura del dare, della partecipazione e della corresponsabilità, generando infrastrutture e servizi sociali molto strategici per il territorio.

Dal 1985, ANKO collabora con l’Autorità regionale, il Fondo di sviluppo regionale e l’Unione dei comuni della Macedonia Occidentale. Rappresenta un’organizzazione scientifica di grande interesse per lo sviluppo della regione. Le missioni di ANKO sono la promozione, il sostegno e il contributo allo sviluppo regionale attraverso:
studio, promozione, amministrazione, monitoraggio e valutazione di programmi e progetti di sviluppo, in collaborazione con le autorità locali, lo Stato e il settore privato
supporto alle autorità e agli abitanti, fornendo informazioni utili e sensibilizzazione continua, nonché coordinando una serie di azioni chiave per la realizzazione di progetti di sviluppo innovativi.

La Camera di Commercio e Industria Csongrad-Csanad County (CSMKIK) ha una storia di 130 anni, coinvolgendo 1100 membri provenienti dai settori del commercio, dell’industria, dei servizi e dell’artigianato. Ha contatto diretto con più di 33000 imprese della regione. La sua missione principale è lo sviluppo economico e la visibilità generale delle imprese. CSMKIK offre inoltre: analisi e previsioni economiche, formazioni imprenditoriali, sviluppo delle competenze manageriali, business matchmaking, eventi tematici e conferenze. Grande enfasi è posta sul rafforzamento della cooperazione tra le imprese, sul rafforzamento della loro competitività e sull’aiuto allo sviluppo e all’internazionalizzazione. La Camera ospita l’ufficio regionale dell’Enterprise Europe Network della Commissione Europea, che aiuta le imprese a innovare e crescere su scala internazionale. È anche la più grande rete di supporto al mondo per le PMI che vogliono espandersi all’estero.